A Gardone nasce l’Innovation hub

Armi da tiro news da Armi e Tiro

A Gardone nasce l’Innovation hub

#tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item1 {
background: url(https://www.armietiro.it/wp-content/uploads/2025/10/FOTO-1.jpg) 0 0 no-repeat;
}
#tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item2 {
background: url(https://www.armietiro.it/wp-content/uploads/2025/10/FOTO-2.jpg) 0 0 no-repeat;
}
#tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item3 {
background: url(https://www.armietiro.it/wp-content/uploads/2025/10/FOTO-3.jpg) 0 0 no-repeat;
}
#tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item4 {
background: url(https://www.armietiro.it/wp-content/uploads/2025/10/FOTO-4.jpg) 0 0 no-repeat;
}
#tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item5 {
background: url(https://www.armietiro.it/wp-content/uploads/2025/10/FOTO-5.jpg) 0 0 no-repeat;
}

Nel giorno del suo 499° anniversario (3 ottobre), Fabbrica d’armi Pietro Beretta e Beretta industrie hanno annunciato l’avvio dei lavori di recupero della palazzina multifunzionale, un edificio storico del 1955, già ampliato nel 1982, che sarà completamente trasformato per diventare il nuovo Innovation hub, luogo di incontro tra tecnologia, tradizione e futuro. La cerimonia inaugurale, con la firma e la posa della “prima pietra” del presidente Franco Gussalli Beretta, si è svolta davanti all’ingresso di viale delle Vittorie, alla presenza dell’amministratore delegato e direttore generale, Carlo Ferlito, Emanuela Delpani (dirigente di Beretta Industrie), Marco Bassoli (direttore tecnologie e Ricerca e sviluppo) e del sindaco di Gardone Val Trompia, Giuliano Brunori. Un momento simbolico, che lega ancora una volta il destino dell’azienda al suo territorio e alle sue origini, proprio accanto al fiume Mella, da cui tutto ebbe inizio nel 1526.

L’Innovation hub nasce con l’ambizione di essere un luogo di lavoro ideale, in cui innovazione, benessere e sostenibilità convivono in equilibrio. La nuova struttura si svilupperà su tre piani, per una superficie complessiva di 2.400 metri quadrati, di cui 1.000 dedicati agli uffici, 265 alla sala multimediale e 572 agli spogliatoi e alle aree di servizio. All’interno troveranno spazio 76 postazioni di lavoro, 11 uffici, 4 sale riunioni e una conference room da 210 posti. Il progetto realizzativo punta su materiali eco-compatibili, illuminazione naturale e zone di quiete, per creare un ambiente bello, efficiente e umano. In linea con la tradizione Beretta, l’intervento rappresenta un nuovo passo nel percorso di welfare aziendale, con l’obiettivo di migliorare il benessere quotidiano delle persone e offrire loro un luogo di lavoro che ispiri orgoglio e appartenenza.

Nel nuovo edificio prenderanno forma la ricerca e lo sviluppo tecnologico del futuro. L’Innovation hub sarà un centro in cui le novità di prodotto, di processo e di metodo si integrano attraverso strumenti digitali d’avanguardia: analisi Fem, simulazioni complesse, digital twin e piattaforme collaborative, per citarne alcuni. L’obiettivo è ridurre i tempi di sviluppo, migliorare la qualità, la sicurezza e favorire un approccio sempre più condiviso all’innovazione. L’hub sarà anche un laboratorio aperto, in cui il sapere interno si unisce a quello dei partner esterni. Le collaborazioni con Brescia research and innovation network, Csmt, i fornitori strategici e le “sister companies” del gruppo Beretta holding troveranno un punto d’incontro naturale.

Questo progetto segna un’evoluzione coerente con la riorganizzazione interna di Fabbrica d’armi Beretta, che ha già visto la nascita della nuova area Small series, dotata, fra le altre, di tecnologie laser a 5 assi, “additive manufacturing” e “3D printing”, e del dipartimento Esperienze, situato accanto al nuovo balipedio dedicato. Un sistema che unisce efficienza industriale e identità territoriale, continuando a valorizzare la forza di Gardone Val Trompia come culla della manifattura dell’azienda più antica del mondo.

«Abbiamo deciso di realizzare questo atto simbolico nel giorno in cui è stato celebrato il 499° anniversario della nascita dell’azienda», ha sottolineato il presidente Franco Gussalli Beretta. «In una data così importante, resa importantissima dal fatto che ci apprestiamo a tagliare il traguardo dei 500 anni, siamo qui a ricordarci del luogo dove tutto è partito: il fiume Mella, il corso d’acqua che nel 1526 ha permesso al mio antenato Bartolomeo di dare inizio alla costruzione dell’azienda che siamo oggi. Sarà eretto un nuovo edificio che diventerà il centro dell’innovazione. Innovazione e laboriosità sono sempre state le caratteristiche salienti di Beretta, ma direi di tutta la valle: costruire un Innovation hub per proiettare l’azienda e la valle nel prossimo futuro per raccogliere tutte le sfide che ci si prospetteranno davanti».

«Per me è veramente un grande onore rappresentare Beretta Industrie», ha spiegato la dirigente Emanuela Delpani. «La pietra che abbiamo firmato è il simbolo di un continuo processo di investimenti volto a far crescere l’azienda, ma anche a migliorare l’ambiente di lavoro e renderlo sempre più stimolante. Soprattutto è un investimento sul territorio di Gardone Val Trompia, un atto che desidera rafforzare il legame vincente tra Beretta, il territorio e la sua comunità».

L’articolo A Gardone nasce l’Innovation hub proviene da Armi e Tiro.

Fonte: armietiro
Leggi tutto l’articolo sul sito “Armi e tiro”: A Gardone nasce l’Innovation hub