Armi da tiro news da Armi e Tiro
Lupo Alpha: la superleggera secondo Benelli
È probabilmente una delle novità più attese di quest’anno, senza ombra di dubbio una delle carabine che più hanno fatto parlare di sé dopo essere stata presentata al grande pubblico in occasione del salone Eos di Verona. Puoi amarla oppure odiarla, ma sicuramente la nuova Lupo Alpha non può passare inosservata. È un concentrato di tecnologia, ricca di contenuti tecnici innovativi, un condensato di tutto il know-how di Benelli. Per banalizzare si potrebbe definire come una versione ultraleggera della Lupo, la bolt-action della Casa di Urbino, ma basta entrare appena un po’ nei dettagli tecnici dell’arma per accorgersi che sotto c’è ben altro. Si parte già dal design, dirompente e innovativo, grazie alla particolare calciatura scheletrata e allo chassis con fresature di alleggerimento. Niente fibra di carbonio, niente titanio, soltanto acciaio, alluminio e un particolare polimero per la calciatura, ottenuta per deposizione di materiale sfruttando la tecnica dell’Additive manufacturing, creando forme impossibili da realizzare con processi produttivi tradizionali. Il risultato è una carabina che pesa solamente 2.600 grammi, 500 in meno della versione standard, al prezzo di 2.600 euro, molto interessante soprattutto se si tiene conto dei costi delle carabine ultraleggere con calciatura in carbonio, decisamente più elevati.
Additive manufacturing per la calciatura
La parte della Lupo Alpha che subito colpisce chi la osserva è la particolare calciatura scheletrata, che consente di ridurre il peso senza compromettere la solidità di insieme. Per realizzarla, i tecnici Benelli si sono ispirati alla biomimetica, ossia all’imitazione delle strutture naturali, pensando in particolare alle ossa cave degli uccelli. L’intelligenza artificiale ha contribuito a disegnare forme che, oltre a essere esteticamente gradevoli, potessero gestire correttamente le forze lungo le linee di scarico, senza indebolire la struttura.
Per realizzare ciò che era stato progettato, poi, Benelli si è servita dell’innovativa tecnica dell’Additive manufacturing, un particolare processo di stampa 3D che prevede una deposizione stratificata di materiale per ottenere strutture che altrimenti sarebbero impossibili da realizzare. La calciatura internamente è cava, anche nelle parti più piccole, una condizione che non si potrebbe ottenere con stampaggio a iniezione o rimozione di materiale. La particolare mescola polimerica utilizzata, inoltre, consente un miglior assorbimento delle forze rispetto, per esempio, alla fibra di carbonio, che è decisamente più rigida.
Il calcio è completato dal nasello Combtech intercambiabile e da un calciolo in poliuretano speciale, dotato di una struttura interna in microbolle che riduce rinculo e rilevamento. La superficie della calciatura è caratterizzata da una particolare texture porosa, con colorazione Tree brown bark.
#tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item1 {
background: url(https://www.armietiro.it/wp-content/uploads/2025/05/MG_1880-1-scaled.jpg) 0 0 no-repeat;
}
#tdi_1 .td-doubleSlider-2 .td-item2 {
background: url(https://www.armietiro.it/wp-content/uploads/2025/05/MG_1888-1-scaled.jpg) 0 0 no-repeat;
}
Chassis scheletrato
Al fine di ridurre il peso complessivo, sono stati eseguiti alcuni particolari interventi anche sullo chassis in lega leggera e sull’azione in acciaio. Lo chassis presenta delle fresature geometriche su entrambi i fianchi, che creano dei fori passanti, riempiti dal caricatore polimerico. È presente una fresatura anche in corrispondenza del ponticello, mentre l’azione è caratterizzata da scanalature di alleggerimento e dalla presenza di una finestratura su entrambi i lati. Sopra l’azione è presente di serie una slitta Picatinny per il montaggio del cannocchiale di puntamento.
Lo chassis è anodizzato in colorazione Grey, mentre l’azione è caratterizzata da finitura BE.S.T. Grey opaca, applicata anche sulla canna. L’otturatore, invece, mantiene una finitura BE.S.T. nera lucida, per favorire lo scorrimento.
#tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item1 {
background: url(https://www.armietiro.it/wp-content/uploads/2025/05/MG_1922-1-scaled.jpg) 0 0 no-repeat;
}
#tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item2 {
background: url(https://www.armietiro.it/wp-content/uploads/2025/05/MG_1912-1-scaled.jpg) 0 0 no-repeat;
}
#tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item3 {
background: url(https://www.armietiro.it/wp-content/uploads/2025/05/MG_1904-1-scaled.jpg) 0 0 no-repeat;
}
#tdi_2 .td-doubleSlider-2 .td-item4 {
background: url(https://www.armietiro.it/wp-content/uploads/2025/05/MG_1895-1-scaled.jpg) 0 0 no-repeat;
}
Canna pencil profile
La canna della Lupo Alpha ha un profilo definito pencil profile, letteralmente “profilo a matita”, particolarmente sottile per ridurre il peso complessivo. Il diametro in volata, infatti, misura 15,4 millimetri, a fronte di una lunghezza di 510 millimetri (20 pollici) e di un passo di rigatura di un giro in dieci pollici (1:10”). La canna è ottenuta per rotomartellatura ed è di tipo Crio, cioè sottoposta a trattamento criogenico per ripristinare le originali caratteristiche elastiche del metallo. La volata è filettata con passo di 7/16 di pollice, reso necessario dal diametro ridotto, ma è fornito di serie un adattatore per il classico passo di 5/8 di pollice, che consente l’installazione della maggior parte dei componenti acquistabili in aftermarket.
Scheda tecnica
Produttore: Benelli armi, via Della Stazione 50, 61029 Urbino, tel. 0722.30.71, benelli.it
Modello: Lupo Alpha
Tipo: carabina a ripetizione manuale
Calibro: .308 Winchester
Funzionamento: otturatore girevole-scorrevole a tre tenoni
Alimentazione: caricatore amovibile bifilare a presentazione alternata
Numero colpi: cinque
Canna: rotomartellata, lunga 510 mm, pencil profile con volata di 15,4 mm, passo di rigatura 1:10”, filettatura 7/16” con adattatore 5/8”
Lunghezza totale: 1.018 mm
Scatto: monostadio, regolabile tra 650 e 1.650 g
Percussione: percussore lanciato
Sicura: manuale a cursore sulla codetta dell’azione, indicatore di percussore armato
Mire: Picatinny per l’installazione di ottiche (in prova, Steiner Ranger 6 3-18×56)
Calciatura: calciatura polimerica scheletrata ottenuta con la tecnica dell’additive manufacturing
Materiali: azione e canna in acciaio al carbonio, chassis in lega leggera, calcio e asta in polimero speciale
Finiture: chassis anodizzato Grey; azione e canna BE.S.T. Grey opaco, otturatore BE.S.T. nero lucido, calciatura Tree brown bark
Peso: 2.600 grammi
Prezzo: 2.600 euro
L’articolo Lupo Alpha: la superleggera secondo Benelli proviene da Armi e Tiro.
Fonte: armietiro
Leggi tutto l’articolo sul sito “Armi e tiro”: Lupo Alpha: la superleggera secondo Benelli