Poligoni in galleria: si cambia

Armi da tiro news da Armi e Tiro

Poligoni in galleria: si cambia

C’è grande fermento intorno ai poligoni italiani sia quelli di pertinenza delle sezioni del Tiro a segno nazionale sia i cosiddetti poligoni privati. Per quanto riguarda le strutture dei Tsn, il tema da anni sul tavolo è quello relativo al rilascio delle agibilità, di fatto l’autorizzazione a utilizzare le linee di tiro rilasciata dai comandi infrastrutture dell’esercito competenti per territorio. I frequentatori di Tsn avranno certamente seguito con apprensione quanto accaduto negli ultimi due anni a molti Tsn di Piemonte, Liguria, Lombardia e Trentino-Alto Adige, sottoposti ai diktat del I comando infrastrutture di Torino.

In una fase così delicata, siamo entrati in possesso di un documento del Comando Genio dell’esercito, firmato dal colonnello Umberto Curzio, nel quale si dà conto del Transito delle competenze relative ai poligoni chiusi in galleria.

Al punto 1) del documento si precisa che “in aderenza alla riorganizzazione in atto della Forza Armata e in attuazione delle TT.OO. diramate con foglio cui si fa riferimento, si comunica che dal 30 settembre 2025 le competenza sui poligoni chiusi in galleria, di cui alla Direttiva Tecnica n. 4020 del 2020, transitano dal Comando Genio al costituendo Comando Territoriale nazionale dell’esercito”.

Al punto 2 dello stesso documento si aggiunge che “pertanto, la corrispondenza inerente alla specifica materia dovrà essere trasmessa al seguente indirizzo: Comando Territoriale nazionale dell’esercito – Ufficio agibilità al tiro, via Scipio Slapater 2, 00197 Roma (pec: comter@postacert.difesa.it).

Impossibile, in questa fase, capire che cosa cambierà concretamente per i Tsn in cui sono attivi poligoni chiusi in galleria; resta da capire, inoltre, se anche la competenza al rilascio delle agibilità per i poligoni chiusi a cielo aperto transiterà al nuovo ufficio. Dal punto di vista operativo fondamentale sarà anche comprendere se il costituendo Comando Territoriale nazionale dell’esercito si avvarrà delle stesse articolazioni territoriali già attive (in pratica i comandi infrastrutture del genio) o se nasceranno anche nuovi “interlocutori”.

L’auspicio è che l’Unione italiana Tiro a segno (la cui guida resta ancora inspiegabilmente affidata a un commissario straordinario) si attivi quanto prima presso il ministero della Difesa per fornire ai Tsn informazioni chiare e sicure, fondamentali per non vedersi bloccare l’attività addestrativa e sportiva all’interno delle proprie strutture.

 

L’articolo Poligoni in galleria: si cambia proviene da Armi e Tiro.

Fonte: armietiro
Leggi tutto l’articolo sul sito “Armi e tiro”: Poligoni in galleria: si cambia